FILOSOFIA

Lavoreremo a fondo sugli autori più importanti di ciascun anno, leggendo i testi originali e riassumendo il manuale. Lo scopo principale è quello di chiarire le parti più oscure e inquadrare
ciascun filosofo in relazione alle tendenze storiche e concettuali della sua epoca, per comprendere meglio le idee di quel filosofo ma anche di chi l’ha preceduto e lo segue.
In particolare le aree tematiche e concettuali e i filosofi su cui ci concentreremo maggiormente saranno:
I anno
II anno
III anno
ciascun filosofo in relazione alle tendenze storiche e concettuali della sua epoca, per comprendere meglio le idee di quel filosofo ma anche di chi l’ha preceduto e lo segue.
In particolare le aree tematiche e concettuali e i filosofi su cui ci concentreremo maggiormente saranno:
I anno
- 1) La nascita della filosofia
- 2) I Presocratici
- 3) La Sofistica
- 4) Socrate
- 5) Platone
- 6) Aristotele
- 7) Epicureismo
- 8) Stoicismo
II anno
- 1) I medievali
- 2) I rinascimentali
- 3) I filosofi della Natura del XVI secolo
- 4) La rivoluzione scientifica
- 5) Cartesio
- 6) Spinoza
- 7) La filosofia politica britannica: Hobbes e Lock
- 8) Kant
III anno
- 1) Hegel
- 2) Schopenhauer
- 3) Kierkegaard
- 4) Nietzsche
- 5) Marx
- 6) Feuerbach
- 7) Freud
- 8) Spencer e Stuart Mill
- 9) Heidegger
- 10) Popper

Lavoreremo a fondo sugli autori più importanti di ciascun anno, leggendo i testi originali e riassumendo il manuale. Lo scopo principale è quello di chiarire le parti più oscure e inquadrare
ciascun filosofo in relazione alle tendenze storiche e concettuali della sua epoca, per comprendere meglio le idee di quel filosofo ma anche di chi l’ha preceduto e lo segue.
In particolare le aree tematiche e concettuali e i filosofi su cui ci concentreremo maggiormente saranno:
I anno
II anno
III anno
ciascun filosofo in relazione alle tendenze storiche e concettuali della sua epoca, per comprendere meglio le idee di quel filosofo ma anche di chi l’ha preceduto e lo segue.
In particolare le aree tematiche e concettuali e i filosofi su cui ci concentreremo maggiormente saranno:
I anno
- 1) La nascita della filosofia
- 2) I Presocratici
- 3) La Sofistica
- 4) Socrate
- 5) Platone
- 6) Aristotele
- 7) Epicureismo
- 8) Stoicismo
II anno
- 1) I medievali
- 2) I rinascimentali
- 3) I filosofi della Natura del XVI secolo
- 4) La rivoluzione scientifica
- 5) Cartesio
- 6) Spinoza
- 7) La filosofia politica britannica: Hobbes e Lock
- 8) Kant
III anno
- 1) Hegel
- 2) Schopenhauer
- 3) Kierkegaard
- 4) Nietzsche
- 5) Marx
- 6) Feuerbach
- 7) Freud
- 8) Spencer e Stuart Mill
- 9) Heidegger
- 10) Popper