ITALIANO

L’aspetto su cui ci concentrermo di più, al di là del lavoro sui singoli
autori, sarà quello di ripassare bene l’analisi grammaticale, logica e del
periodo, per imparare a scrivere in un italiano corretto, rispettando i
rapporti temporali, sapendo quando usare l’indicativo, il congiuntivo e
il condizionale, ampliando lo spettro di subordinate da usare, per
poterci esprimere in maniera chiara, logica e sistematica.
In questo modo risulterà più facile mettere nero su bianco le idee che abbiamo riguardo ad un argomento e rispondere alle domande sull’analisi dei testi in maniera precisa ed esauriente
In questo modo risulterà più facile mettere nero su bianco le idee che abbiamo riguardo ad un argomento e rispondere alle domande sull’analisi dei testi in maniera precisa ed esauriente

L’aspetto su cui ci concentrermo di più, al di là del lavoro sui singoli
autori, sarà quello di ripassare bene l’analisi grammaticale, logica e del
periodo, per imparare a scrivere in un italiano corretto, rispettando i
rapporti temporali, sapendo quando usare l’indicativo, il congiuntivo e
il condizionale, ampliando lo spettro di subordinate da usare, per
poterci esprimere in maniera chiara, logica e sistematica.
In questo modo risulterà più facile mettere nero su bianco le idee che abbiamo riguardo ad un argomento e rispondere alle domande sull’analisi dei testi in maniera precisa ed esauriente
In questo modo risulterà più facile mettere nero su bianco le idee che abbiamo riguardo ad un argomento e rispondere alle domande sull’analisi dei testi in maniera precisa ed esauriente