LATINO

Latino
Con gli studenti del biennio ripasseremo la grammatica e la sintassi, rivedendo e analizzando insieme le 5 declinazioni, i tempi e modi verbali, le funzioni sintattiche dei modi, le subordinate con l’indicativo
e il congiuntivo, la sintassi dei casi. Con gli studenti del triennio tradurremo passi di autori che si trovano di solito nelle verifiche scritte, esercitandoci sull’analisi del periodo e morfologica. Ci prepareremo inoltre per le interrogazioni di “autori” e letteratura.

Ecco nello specifico gli argomenti.

Per gli studenti del biennio:

  • Prima e seconda declinazione
  • Aggettivi della I classe
  • Terza declinazione
  • Aggettivi della II classe
  • Quarta e quinta declinazione
  • I complementi
  • L’indicativo attivo e passivo
  • L’infinito
  • Infinitive
  • Participio presente, perfetto e futuro
  • Valori sintattici del participio
  • Ablativo assoluto
  • Il congiuntivo attivo e passivo
  • Cum narrativo
  • Proposizione subordinata finale, consecutiva, completiva volitiva e dichiarativa
  • La consecutio temporum
  • Perifrastica attiva
  • Gerundio e gerundivo
  • Perifrastica passiva
  • Sintassi del nominativo
  • Costruzione personale e impersonale di videor
  • Costruzione dei verba dicendi, putandi, iubendi, vetandi e sinendi al passivo con nominativo e infinito
  • Sintassi dell’accusativo
  • Sintassi del genitivo
  • Sintassi del dativo
  • Sintassi dell’ablativo
  • Interrogative dirette e indirette
  • Periodo ipotetico
  • Oratio obliqua

Per gli studenti del triennio:


Esercizio di traduzione sugli autori che si incontreranno nelle verifiche scritte e orali:
  • Cicerone
  • Cesare
  • Lucrezio
  • Sallustio
  • Catullo
  • Virgilio
  • Orazio
  • Livio
  • Ovidio
  • Seneca
  • Petronio
  • Quintiliano
  • Marziale
  • Giovenale
  • Tacito
  • Plinio il Giovane
  • Apuleio
Latino
Con gli studenti del biennio ripasseremo la grammatica e la sintassi, rivedendo e analizzando insieme le 5 declinazioni, i tempi e modi verbali, le funzioni sintattiche dei modi, le subordinate con l’indicativo
e il congiuntivo, la sintassi dei casi. Con gli studenti del triennio tradurremo passi di autori che si trovano di solito nelle verifiche scritte, esercitandoci sull’analisi del periodo e morfologica. Ci prepareremo inoltre per le interrogazioni di “autori” e letteratura.

Ecco nello specifico gli argomenti.

Per gli studenti del biennio:

  • Prima e seconda declinazione
  • Aggettivi della I classe
  • Terza declinazione
  • Aggettivi della II classe
  • Quarta e quinta declinazione
  • I complementi
  • L’indicativo attivo e passivo
  • L’infinito
  • Infinitive
  • Participio presente, perfetto e futuro
  • Valori sintattici del participio
  • Ablativo assoluto
  • Il congiuntivo attivo e passivo
  • Cum narrativo
  • Proposizione subordinata finale, consecutiva, completiva volitiva e dichiarativa
  • La consecutio temporum
  • Perifrastica attiva
  • Gerundio e gerundivo
  • Perifrastica passiva
  • Sintassi del nominativo
  • Costruzione personale e impersonale di videor
  • Costruzione dei verba dicendi, putandi, iubendi, vetandi e sinendi al passivo con nominativo e infinito
  • Sintassi dell’accusativo
  • Sintassi del genitivo
  • Sintassi del dativo
  • Sintassi dell’ablativo
  • Interrogative dirette e indirette
  • Periodo ipotetico
  • Oratio obliqua

Per gli studenti del triennio:


Esercizio di traduzione sugli autori che si incontreranno nelle verifiche scritte e orali:
  • Cicerone
  • Cesare
  • Lucrezio
  • Sallustio
  • Catullo
  • Virgilio
  • Orazio
  • Livio
  • Ovidio
  • Seneca
  • Petronio
  • Quintiliano
  • Marziale
  • Giovenale
  • Tacito
  • Plinio il Giovane
  • Apuleio