CHI SONO

Chi sono
Mi chiamo Andrea Faruffini, ho 42 anni, sono sposato e padre di Ludovica e Nicolò. Sono diplomato al liceo classico e laureato in filosofia, triennale e magistrale, presso l’Università di Genova. Svolgo questo lavoro dal lontano 2010, da quando ho sentito la vocazione per l’insegnamento e per l’aiuto agli studenti. Ho pensato al Classico Online durante i primi mesi della pandemia, quando, non potendo tenere aperta la sede della mia associazione culturale Il Melograno a Genova, ho iniziato a seguire gli studenti in video-call giorno dopo giorno fino alla fine di quello sfortunato anno scolastico.

I risultati sono stati buoni e ciò mi ha dato fiducia, mi ha fatto credere che si potesse fare lezione anche in questo modo alternativo, senza nulla togliere alla qualità delle lezioni, senza che il rapporto umano con gli studenti venisse inficiato da questo nuovo metodo. Abbiamo provato, io e miei soci, a riaprire l’associazione a settembre del 2020, ma, pochi giorni dopo, la virulenza della pandemia si è manifestata ancora nella sua massima intensità, costringendoci a chiudere di nuovo l’associazione, questa volta, purtroppo, per sempre.

Da quel momento ho svolto le mie lezioni online e sono stato felice di dare il mio contributo alla riuscita degli studi dei ragazzi, anche con questo nuovo sistema; ecco perché ho deciso di continuare così, quando siamo usciti finalmente da quel periodo difficilissimo.

Amo il mio lavoro, amo l’insegnamento, i piccoli e grandi traguardi che riusciamo a raggiungere insieme agli studenti sono motivo di orgoglio e soddisfazione. Non vedo l’ora di iniziare il prossimo percorso con un nuovo studente, a presto!
Chi sono
Mi chiamo Andrea Faruffini, ho 42 anni, sono sposato e padre di Ludovica e Nicolò. Sono diplomato al liceo classico e laureato in filosofia, triennale e magistrale, presso l’Università di Genova. Svolgo questo lavoro dal lontano 2010, da quando ho sentito la vocazione per l’insegnamento e per l’aiuto agli studenti. Ho pensato al Classico Online durante i primi mesi della pandemia, quando, non potendo tenere aperta la sede della mia associazione culturale Il Melograno a Genova, ho iniziato a seguire gli studenti in video-call giorno dopo giorno fino alla fine di quello sfortunato anno scolastico.

I risultati sono stati buoni e ciò mi ha dato fiducia, mi ha fatto credere che si potesse fare lezione anche in questo modo alternativo, senza nulla togliere alla qualità delle lezioni, senza che il rapporto umano con gli studenti venisse inficiato da questo nuovo metodo. Abbiamo provato, io e miei soci, a riaprire l’associazione a settembre del 2020, ma, pochi giorni dopo, la virulenza della pandemia si è manifestata ancora nella sua massima intensità, costringendoci a chiudere di nuovo l’associazione, questa volta, purtroppo, per sempre.

Da quel momento ho svolto le mie lezioni online e sono stato felice di dare il mio contributo alla riuscita degli studi dei ragazzi, anche con questo nuovo sistema; ecco perché ho deciso di continuare così, quando siamo usciti finalmente da quel periodo difficilissimo.

Amo il mio lavoro, amo l’insegnamento, i piccoli e grandi traguardi che riusciamo a raggiungere insieme agli studenti sono motivo di orgoglio e soddisfazione. Non vedo l’ora di iniziare il prossimo percorso con un nuovo studente, a presto!