GRECO

Con gli studenti del biennio ripasseremo la grammatica e la sintassi, rivedendo e analizzando insieme le declinazioni, i tempi e modi verbali, le funzioni sintattiche dei modi, le subordinate.
Con gli studenti del triennio tradurremo passi di autori che si trovano di solito nelle verifiche scritte, esercitandoci sull’analisi del periodo e morfologica. Ci prepareremo inoltre per le interrogazioni di “autori” e letteratura.
Ecco nello specifico gli argomenti.
Per gli studenti del biennio:
Per gli studenti del triennio:
Con gli studenti del triennio tradurremo passi di autori che si trovano di solito nelle verifiche scritte, esercitandoci sull’analisi del periodo e morfologica. Ci prepareremo inoltre per le interrogazioni di “autori” e letteratura.
Ecco nello specifico gli argomenti.
Per gli studenti del biennio:
- L’articolo
- Prima declinazione
- Seconda declinazione
- Aggettivi della I classe
- I complementi
- L’indicativo presente attivo e medio-passivo dei verbi in -ω
- L’infinito presente attivo e medio-passivo dei verbi in -ω
- Il congiuntivo e ottativo presente attivo e medio-passivo dei verbi in-ω
- Coniugazione completa del presente del verbo εἰµί
- La proposizione subordinata temporale e causale
- L’uso pronominale dell’articolo
- I valori di µέν e δέ
- Gli usi dell’infinito
- Gli usi del congiuntivo e dell’ottativo
- La proposizione subordinata finale e consecutiva
- L’aumento temporale e sillabico
- L’imperfetto dei verbi in -ω
- Le infinitive
- Terza declinazione
- Aggettivi della seconda classe
- Le contrazioni
- I verbi contratti in -α, -ε, -ο
- Participio presente attivo e medio-passivo dei verbi in -ω
- Funzioni sintattiche del participio
- Il participio congiunto
- Il genitivo assoluto
- Il participio predicativo del soggetto e dell’oggetto
- I pronomi e gli aggettivi personali, dimostrativi, determinativi e indefiniti
- Coniugazione completa del presente attivo e medio-passivo dei verbi in -µι
- L’imperfetto dei verbi in -µι
- Pronomi e aggettivi interrogativi
- Le interrogative dirette e indirette
- Le classi verbali
- Il futuro I sigmatico
- Il futuro contratto
- L’aoristo I sigmatico e asigmatico
- L’aoristo II
- L’aoristo III
- L’aoristo cappatico
- Il futuro passivo
- L’aoristo passivo I e II
- Il periodo ipotetico
- Gli usi di ὡς
- Le proposizioni subordinate completive dopo verba iubendi,
- timendi, dicendi, putandi, sentiendi
- Il perfetto attivo e medio passivo
- Il piuccheperfetto
Per gli studenti del triennio:
- Esercizio di traduzione sugli autori che si incontreranno nelle verifiche scritte e orali:
- Omero
- Esiodo
- Erodoto
- Senofonte
- Tucidide
- Diodoro Siculo
- Plutarco
- Strabone
- Pausania
- Dionigi di Alicarnasso
- Lisia
- Isocrate
- Demostene
- Platone
- Aristotele
- Polibio
- Luciano
- Marco Aurelio

Con gli studenti del biennio ripasseremo la grammatica e la sintassi, rivedendo e analizzando insieme le declinazioni, i tempi e modi verbali, le funzioni sintattiche dei modi, le subordinate.
Con gli studenti del triennio tradurremo passi di autori che si trovano di solito nelle verifiche scritte, esercitandoci sull’analisi del periodo e morfologica. Ci prepareremo inoltre per le interrogazioni di “autori” e letteratura.
Ecco nello specifico gli argomenti.
Per gli studenti del biennio:
Per gli studenti del triennio:
Con gli studenti del triennio tradurremo passi di autori che si trovano di solito nelle verifiche scritte, esercitandoci sull’analisi del periodo e morfologica. Ci prepareremo inoltre per le interrogazioni di “autori” e letteratura.
Ecco nello specifico gli argomenti.
Per gli studenti del biennio:
- L’articolo
- Prima declinazione
- Seconda declinazione
- Aggettivi della I classe
- I complementi
- L’indicativo presente attivo e medio-passivo dei verbi in -ω
- L’infinito presente attivo e medio-passivo dei verbi in -ω
- Il congiuntivo e ottativo presente attivo e medio-passivo dei verbi in-ω
- Coniugazione completa del presente del verbo εἰµί
- La proposizione subordinata temporale e causale
- L’uso pronominale dell’articolo
- I valori di µέν e δέ
- Gli usi dell’infinito
- Gli usi del congiuntivo e dell’ottativo
- La proposizione subordinata finale e consecutiva
- L’aumento temporale e sillabico
- L’imperfetto dei verbi in -ω
- Le infinitive
- Terza declinazione
- Aggettivi della seconda classe
- Le contrazioni
- I verbi contratti in -α, -ε, -ο
- Participio presente attivo e medio-passivo dei verbi in -ω
- Funzioni sintattiche del participio
- Il participio congiunto
- Il genitivo assoluto
- Il participio predicativo del soggetto e dell’oggetto
- I pronomi e gli aggettivi personali, dimostrativi, determinativi e indefiniti
- Coniugazione completa del presente attivo e medio-passivo dei verbi in -µι
- L’imperfetto dei verbi in -µι
- Pronomi e aggettivi interrogativi
- Le interrogative dirette e indirette
- Le classi verbali
- Il futuro I sigmatico
- Il futuro contratto
- L’aoristo I sigmatico e asigmatico
- L’aoristo II
- L’aoristo III
- L’aoristo cappatico
- Il futuro passivo
- L’aoristo passivo I e II
- Il periodo ipotetico
- Gli usi di ὡς
- Le proposizioni subordinate completive dopo verba iubendi,
- timendi, dicendi, putandi, sentiendi
- Il perfetto attivo e medio passivo
- Il piuccheperfetto
Per gli studenti del triennio:
- Esercizio di traduzione sugli autori che si incontreranno nelle verifiche scritte e orali:
- Omero
- Esiodo
- Erodoto
- Senofonte
- Tucidide
- Diodoro Siculo
- Plutarco
- Strabone
- Pausania
- Dionigi di Alicarnasso
- Lisia
- Isocrate
- Demostene
- Platone
- Aristotele
- Polibio
- Luciano
- Marco Aurelio